L'evento si propone di esplorare le opportunità di sviluppo per l'imprenditoria femminile nel settore sanitario, mettendo in luce le potenzialità di un mercato in crescita e ancora poco sfruttato dalle donne. Allo stesso tempo, sarà un'occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della prevenzione del tumore al seno, una sfida di salute cruciale per le donne italiane. Infine, discuteremo modelli di welfare innovativi e inclusivi, capaci di sostenere le imprenditrici nel bilanciare carriera e vita privata, promuovendo la parità di genere nel mondo del lavoro.
Un'occasione per confrontarsi, crescere e costruire un futuro migliore per le donne.
Prevenzione del tumore al seno
- Incidenza: Il tumore al seno è il più comune tra le donne in Italia, con circa 55.000 nuovi casi diagnosticati ogni anno (dati AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica, 2023).
- Sopravvivenza: Grazie alla diagnosi precoce e ai progressi terapeutici, la sopravvivenza a 5 anni è aumentata al 87%.
- Screening mammografico: Il 68% delle donne tra i 50 e i 69 anni partecipa ai programmi di screening mammografico offerti dal Sistema Sanitario Nazionale (dati 2022), anche se con notevoli differenze tra le varie regioni (Nord più alto, Sud più basso).
Welfare per supportare le donne imprenditrici
- Imprenditoria femminile: Le imprese guidate da donne rappresentano il 22,22% del totale delle imprese italiane, con circa 1,34 milioni di aziende al femminile (Unioncamere 2023).
- Disparità di reddito: Le imprenditrici guadagnano in media il 30% in meno rispetto ai loro colleghi uomini. Le donne hanno maggiori difficoltà ad accedere ai finanziamenti e alle reti di supporto.
- Congedi di maternità: Una delle sfide principali per le imprenditrici italiane è l'accesso al welfare legato alla maternità. Solo il 35% delle imprenditrici riesce a usufruire di congedi adeguati durante la gravidanza.
Opportunità di sviluppo per l’imprenditoria femminile nel settore sanitario
- Occupazione femminile nel settore sanitario: Circa il 70% dei lavoratori nel settore sanitario in Italia è costituito da donne, ma solo il 16% di queste occupa posizioni dirigenziali (ISTAT, 2022).
- Start-up femminili in ambito sanitario: Solo il 13% delle start-up innovative nel settore sanitario è guidato da donne, nonostante la forte presenza femminile nel settore (dati MISE 2022).
- Supporto imprenditoriale: Secondo il Global Gender Gap Report, l’Italia è al 63° posto su 156 Paesi per la parità di genere nelle opportunità economiche, indicando un margine di miglioramento per sostenere l’imprenditoria femminile.